Di seguito sono riportati alcuni passaggi di base per avviare un piano di mitigazione:
1. Conoscere norme e codici. Molte norme e codici possono incidere sulle tue decisioni in materia di controllo della polvere, comprese le normative locali, statali ed europee. Conoscere le normative che si applicano alla tua struttura è fondamentale e dovresti sempre effettuare ricerche sui requisiti normativi nella tua zona. Alcune norme cui si fa comunemente riferimento per le strategie di gestione dei rischi da polveri combustibili includono quelle emesse da: ATEX, VDI, DSEAR, CRAM, DIN, EN e INERIS.
Poiché ogni autorità competente può fare riferimento a un insieme specifico di codici, potrebbe essere necessario conoscere in modo generale più di una norma o di un codice. Alcune delle norme cui si fa riferimento più comunemente sono pubblicate dall'Unione europea, incluse norme di progettazione e operative incentrate sulla polvere combustibile. Poiché queste norme sono spesso citate dalle autorità e sono state adottate come codice in molte aree europee, possono essere un buon punto di partenza da considerare nello sviluppo della tua strategia di gestione delle polveri combustibili:
Norme specifiche per settore e applicazione (1999/92/CE)
- EN 1127-1 Atmosfere esplosive - Prevenzione e protezione dalle esplosioni: Parte 1: Concetti di base e metodologia
- EN 60079-10-1 Atmosfere esplosive - Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas
- EN 60079-10-2 Atmosfere esplosive - Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
- EN 60079-0 Atmosfere esplosive - Apparecchiatura - Prescrizioni generali
- EN 13237 Atmosfere potenzialmente esplosive - Termini e definizioni per apparecchiatura e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive
Norme di progettazione (2014/34/UE)
- EN 14373 Sistemi di soppressione dell'esplosione
- EN 14491 Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione di polveri
- EN ISO 80079-36 Atmosfere esplosive - Parte 36: Apparecchiature non elettriche per atmosfere esplosive - Metodo e prescrizioni di base
- EN 14797 Dispositivi di sfogo dell'esplosione
- EN 14986 Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive
- EN 15089 Sistemi di isolamento dell'esplosione
2. Valutare polvere e processo. Determina se la tua polvere è combustibile. Testa un campione effettivo di polvere in un laboratorio qualificato per ottenere informazioni della massima affidabilità. Se una semplice valutazione "go/no-go" dimostra che è combustibile, ulteriori test possono determinare se è esplosiva (può prendere fuoco in una nuvola), quanto velocemente può verificarsi quell'esplosione e quanta forza può recare. Queste informazioni potrebbero influire sul tipo di attrezzatura di mitigazione necessaria per ridurre il pericolo. Successivamente, ricontrolla il tuo processo per identificare dove vengono generate, rilasciate o tendono ad accumularsi le polveri fastidiose. Si tratta spesso di luoghi di aspirazione e miscelazione, depositi di sacchi e stazioni di saldatura o taglio. In ogni sede, analizza i processi di produzione, le pratiche di pulizia, le misure di controllo delle polveri e i potenziali inneschi presenti.